Sempre più amatori si occupano della manutenzione della propria automobile al fine di ridurre il costo dell’intervento di un meccanico. L’operazione eseguita più spesso, dopo il cambio olio freni, è il cambio delle pastiglie dei freni o il disco delle pastiglie, che richiede pochissime conoscenze e con gli strumenti adatti si effettua in pochissimo tempo. Il set ripristino pistone del freno è uno strumento semplice ma essenziale per la sostituzione delle pastiglie freni.
Il set per il cambio delle pastiglie dei freni è uno strumento semplice che soddisfa un’esigenza specifica! Quando si sostituiscono le pastiglie dei freni posteriori, è necessario spingere i pistoni della pinza del freno (lo spessore della pastiglia diminuisce man mano che si consuma, il pistone riempie questo spazio uscendo ulteriormente). Il freno a mano o freno di stazionamento aziona meccanicamente i pistoni posteriori. Quando si effettua la sostituzione delle pastiglie bisogna spingere e avvitare allo stesso tempo! Senza un set di strumenti adatto, dovrai armeggiare con cacciaviti vari per arrivarci, rischiando di danneggiare le guarnizioni, il coperchio antipolvere o persino torcere e rompere il sistema meccanico del freno a mano.
Come funziona questo strumento?
Per comprendere meglio il funzionamento del set per ripristino pistone del freno, è essenziale comprendere la particolarità del sistema frenante posteriore. Quest’ultimo è composto da:
- La pinza del freno: è il corpo frenante che contiene il liquido dei freni e che collega le pastiglie e i dischi.
- Il pistone del freno: è un pezzo cilindrico che scorre nelle pinze. Subisce la pressione esercitata dal guidatore quando preme il pedale del freno.
- Il disco del freno: ha una forma circolare ed è parte integrante del mozzo.
- La pastiglia del freno: è un supporto metallico dotato di una fodera che si consuma e diminuisce con le pressioni esercitate sul pedale del freno. Ciò ha l’effetto di spingere il pistone.
Tuttavia, sul sistema posteriore, il freno a mano entra in gioco attraverso un’azione frontale che si verifica quando si tira il freno, questo effetto di rotazione fa emergere i pistoni posteriori e arriva a stringere i cuscinetti sui dischi. Per respingere i tuoi pistoni senza danneggiare il meccanismo, dovrai esercitare pressione e rotazione contemporaneamente sul pistone.
Manuale o Pneumatico
Esistono in commercio due grandi famiglie di strumenti per arretrare e ruotare i pistoncini dei freni a disco dell’automobile:
- Il modello manuale: è il più diffuso, consente di spingere i pistoni posteriori senza problemi ma richiede un piccolo sforzo a seconda dello stato dei pistoni (ruggine, graffi, incrostazioni).
- Il modello pneumatico: ideale per il tuttofare diligente, che cambia regolarmente le pastiglie dei freni, o per il professionista. È più costoso ma consente un lavoro rapido e senza sforzo. È la forza pneumatica che fa il lavoro!
Cosa comprende il set
Il set di attrezzi per pinze freni e per il pistone del freno si compone di una valigetta con l’attrezzo principale per avvitare il pistone e una serie di adattatori utilizzabili con tutte le marche di automobili europee. Ogni set include sempre un manuale dettagliato con uno schema che spiega l’utilizzo di tutte le varie componenti. Nel caso di acquisto di un kit pneumatico, è presente una pistola ad aria compressa.
I migliori set per il cambio di pastiglie
Opinioni dei lettori
La tua opinione ci interessa molto, non esitate a lasciare un commento! Hai mai sostituito in autonomia le pastiglie dei freni?